Massaggio terapeutico o Massoterapia
Personalmente noi dello Studio Professionale TOBE24 (in viale Beatrice d’Este 24 a Milano, zona Bocconi) riteniamo che qualsiasi massaggio sia terapeutico; anche un semplice massaggio antistress crea benefici all’organismo e quindi deve essere considerato assolutamente terapeutico.
A livello medico-legale però il massaggio terapeutico o massoterapia è quello eseguito da personale qualificato come massofisioterapisti, massaggiatori M.C.B. o fisioterapisti, con l’obiettivo di lavorare su una zona segnata da algie muscolari dovute a infiammazioni, contratture, traumi ecc.
Cos’è la Massoterapia
Certamente il più diffuso tra i trattamenti fisioterapici, la massoterapia viene praticata sulla superficie corporea del soggetto – che rimane solitamente passivo – allo scopo di migliorarne la circolazione sanguigna ed il trofismo dei tessuti, di favorire l’eliminazione delle scorie metaboliche e dei depositi di grasso corporeo, di restituire mobilità agli arti compromessa da lesioni muscolari.
Il massaggio, praticato sui tessuti molli (pelle, sottocutaneo, legamenti, tendini e muscoli) cerca di restituire, tramite un’azione rilassante o tonificante a seconda delle situazioni terapeutiche, la normale mobilità e lunghezza delle strutture lese, compromessa non solo da affezioni traumatiche (quali ad esempio a contratture), ma anche da affezioni reumatiche, circolatorie o nervose.
Applicazioni
La massoterapia trova impiego in reumatologia, in traumatologia ed anche in dermatologia grazie alla facilitazione del riassorbimento di ematomi ed edemi, condotta tramite un’azione di miglioramento del microcircolo locale, associata con un migliore ritorno venoso, la stimolazione dei recettori nervosi e la facilitazione della rimozione dei cataboliti.
La durata dei trattamenti oscilla di solito da un minimo di 30 minuti ad un massimo di due ore.
Il tipico esempio è il mal di schiena, che può insorgere in seguito ad un trauma, ad un’esperienza sportiva troppo faticosa, ad un movimento brusco e sbagliato, ad uno sforzo eccessivo, ad un incidente stradale e via dicendo. L’azione del massaggio distende le fibre muscolari rimaste contratte e quindi impossibilitate a far circolare nella maniera opportuna il sangue al loro interno. Quest’azione da luogo ad un sollievo dal dolore e ad un ritorno della muscolatura alla situazione pre ‘trauma’.
La massoterapia può anche essere abbinata a terapie strumentali come ad esempio la Tecar, per aiutarne gli effetti benefici e distensivi sulla muscolatura, come mostrato nella foto in questa pagina.