Linfodrenaggio manuale e LinfoTecar

 

Problematiche di tipo vascolare (come le insufficienze venose/arteriose), posture scorrette al lavoro (rimanere in piedi a lungo), l’uso di calzature particolari (tacchi troppo alti), esiti da intervento chirurgico (come ad esempio la liposuzione), stadi delicati della propria vita (gravidanza, forte stress ecc), formazione di edemi post asportazione di linfonodi, possono causare problemi alla circolazione, specie degli arti. Questa condizione si può riflettere sia in maniera prettamente estetica (cellulite, ritenzione idrica) sia in maniera anche più grave dando origine a patologie vascolari.

Per ottenere forti miglioramenti, sollievo ed azioni terapeutiche, il linfodrenaggio manuale (o con l’ausilio di apparecchiature come ad esempio il LinfoTecar) rappresenta una soluzione validissima e molto piacevole. Già dalla prima seduta si ottengono benefici a breve e medio termine, e soluzioni continue nel tempo consentono di ottenere risultati apprezzabili anche a lungo termine.

La tecnica con cui si esprime il linfodrenaggio manuale è costituita da una precisa manualità applicata sul corpo del paziente con “tocchi”, movimenti circolari o a pompa che, modificando la pressione dei tessuti, permette alla linfa una migliore circolazione. La tecnica di applicazione prevede l’utilizzo di quattro diverse prese manuali: i “cerchi fermi”, il “tocco a pompa”, la “presa che attinge”, il “tocco rotatorio”.

Un buon chirurgo vascolare ed un buon medico di base sono oramai soliti a prescrivere e consigliare tali soluzioni terapeutiche in quanto rappresentano una soluzione efficace e sicura, senza l’uso di farmaci e senza azioni percutanee; ed inoltre sono molto piacevoli, garantendo un benessere psico-fisico ad ampio raggio.

Il LinfoTecar risulta ottimo anche nel trattamento di versamenti dovuti a infortuni muscolari o a interventi chirurgici, come dimostra questo nostro CASO CLINICO

Il Dott. Davide Canevari ti aspetta nello Studio Professionale TOBE24, progetto TOBEPHYSIO, in Viale Beatrice d’Este 24 a Milano (parallela di viale Bligny a pochi passi da Porta Ludovica), in zona Bocconi, Centro.