Taping Neuro Muscolare
Anche l’uso dei Taping trova spazio nello Studio Professionale TOBE24 (in viale Beatrice d’Este 24 a Milano, zona Bocconi, a pochi passi dal Centro)
Nasce da un idea di un chiropratico giapponese dott.Kenzo Kase nel 1973: si tratta di un bendaggio funzionale che sfrutta come concetto la possibilità di dare un assistenza esterna ad un muscolo o un articolazione che causa patologie non “lavora”correttamente.
Il dott.Kase per sviluppare questa nuova concezione utilizza largamente la kinesiologia applicata mischiando la biomeccanica articolare con le tecniche già conosciute di bendaggio.
A differenza degli altri nastri questo è formato da una fibra di cotone e una elastica, è elastico solo in lunghezza, non è medicato ed ha lo stesso spessore della pelle.
Si presenta in diversi colori (carne, blu, nero, rosso, fucsia) che ne specificano la tipologia di intervento.
Ad esempio:
Il Blu riflette la luce (raffredda), genera fresco ed è consigliato nelle infiammazioni;
Il Rosso assorbe la luce (riscalda), genera calore ed è consigliato nelle contratture.
Schema di funzionamento del Kinesio taping
Supporto muscolare
Evita danni e crampi muscolari ed aumenta il RoM (Range of motion)
Rimozione della congestione
Evita danni e crampi muscolari, aumenta il RoM, migliora la circolazione del sangue e della linfa e riduce l’infiammazione rimuovendo gli eccessi di calore e di sostanze chimiche
Correzione dei problemi articolari
Aumenta il RoM, riduce il dolore e l’infiammazione
Attivazione del sistema analgesico endogeno
Migliora il RoM e riduce il dolore e l’infiammazione
Quindi riassumendo i Taping Neuromuscolari (o Kinesio Taping) agiscono:
- Sulla pelle
- Sui muscoli
- Sulla stazioni linfatiche
- Sulle articolazioni
Viene usato sia in campo sportivo (professionisti e non) che riabilitativo come importante supporto al trattamento vero e proprio del terapista.