Protocollo REHAB per Poliatralgia Bilaterale Arti Inferiori
Alla paziente è stata diagnosticata una Poliatralgia Bilaterale dovuta ad un sovraccarico funzionale agli arti inferiori e pertanto, a seguito delle indicazioni del Medico Specialista, si è deciso di procedere con un protocollo riabilitativo così articolato (vengono mostrati solo alcuni degli esercizi possibili):
FASE 1: Riscaldamento con cyclette
FASE 2: Lavoro isometrico per potenziamento e stabilizzazione
Si lavora in isometria con appoggio monopodalico per potenziare il quadricipite femorale e stabilizzare la cintura pelvica-addominali-lombari (CORE STABILITY)
FASE 3: Lavoro di potenziamento specifico del bicipite femorale
Si esercita una pressione continua sulla fitball a ginocchio esteso e piede flesso (a martello)
FASE 4: Lavoro a catena cinetica chiusa (piede vincolato)
Si esercita una pressione continua sulla fitball e contemporaneamente sulla palla posta tra le ginocchia per potenziare sia i quadricipiti sia gli adduttori
FASE 5: Lavoro di potenziamernto specifico dei polpacci e fascia glutea
La paziente viene invitata a sollevarsi sulle punte dei piedi e a contrarre i glutei mantendo la posizione
FASE 6: Lavoro di potenziamento passivo con elettroterapia
Si effettua la seduta stimolando i quadricipiti femorali in massima estensione
Fisioterapista Dott. Canevari Davide