Azione terapeutica per lesione al cercine glenoideo
Il cercine glenoideo (o labbro glenoideo) è un tessuto fibro-cartilagineo inserito attorno al margine della cavità glenoidea della scapola con la funzione di aumentarne la concavità.
Traumi, lussazioni o usura (come nel nostro caso dopo anni di pallavolo) possono lesionare il tessuto causando dolore e compromettendo la mobilità articolare.
Solitamente la via chirurgica è la migliore per sistemare tale tipo di lesione, ma nel nostro caso clinico il labbro era talmente usurato che l’intervento è stato sconsigliato.
Pertanto si è agito in questo modo:
- TECARTERAPIA per disinfiammare
- FKT per mobilizzare l’arto e il cingolo scapolare
- POTENZIAMENTO settoriale per rinforzare la muscolatura
- PROPRIOCEZIONE per migliorare la biomeccanica del movimento agendo anche sulla muscolatura controlaterale (migliorando anche la postura)