Distorsione alla caviglia
Forse uno dei traumi più diffusi e certamente uno dei più fastidiosi e dolorosi, la distorsione alla caviglia avviene quando, per un appoggio scorretto del piede-trauma-caduta ecc, questo eccede nella rotazione interna o esterna causando una sovraelongazione dei tessuti legamentosi laterali o mediali: si può andare da un semplice stiramento dell’apparato caspulo-legamentoso sino, nei casi di distorsione più grave, alla rottura dei legamenti.
La distorsione causa immediatamente un forte dolore e l’impossibilità ad usare l’articolazione: il danno ai tessuti causa una emorrogia che porta a ecchimosi e a un gonfiore più o meno diffuso.
Il nostro caso clinico riguarda una modesta distorsione che quindi non ha comportato l’immobilizzazione severa dell’articolazione: dolore e gonfiore erano però diffusi e pertanto il protoccolo REHAB ha previsto un lavoro di TECARTERAPIA per velocizzare la riparazione dei tessuti danneggiati, un lavoro di LINFOTECAR per drenare ematoma e edema, un lavoro di FKT attiva e passiva per mobilizzare l’articolazione.